Salta al contenuto principale

Criogenia

Inviato da michele il

Sviluppa con noi le tue idee. Trasformiamo i vostri bisogni in impianti completi, dall’ingegneria alla costruzione, test e installazione on site

30 ANNI DI ATTIVITA'

30 ANNI DI ATTIVITA'

01/03/1989 - 01/03/2019

Oggi breve rinfresco e festeggiamenti per il traguardo raggiunto! 30 Anni di attività!

AEROSPACE & DEFENSE Meeting Torino Lingotto 29-30 Novembre 2017

AEROSPACE & DEFENSE Meeting Torino Lingotto 29-30 Novembre 2017

Criotec Impianti parteciperà alla 6° convention internazionale sull'Industria Aerospaziale e sulla Difesa del Torino Aerospace Meeting  presso Lingotto Fiere. Criotec, nelle persone di Marco Roveta e Roberto Argomennie, illustrerà con orgoglio presso lo stand 147 le proprie attività e, in particolare, le facilities realizzate ad hoc al fine di performare test sui componenti aerospaziali.

Durante l'evento sono previsti workshop, sessioni sulla politica in materia di acquisti e subfornitura, seminari sull'innovazione e conferenze di alto spessore su tematiche di rilievo per il settore Aerospace.

 

Il contributo di Criotec nel cuore di ITER

Il contributo di Criotec nel cuore di ITER

Ne "Il Sole 24 Ore" del 31 Maggio 2015, è stato dedicato un lungo articolo al progetto di ITER relativo al Reattore Nucleare.

Alla realizzazione di tale reattore stanno lavorando diverse eccellenze italiane tra cui ICAS, consorzio di cui Criotec fa parte insieme a Enea e Tratos Cavi, che ha realizzato 65 km di cavo superconduttore (40% del totale per il sistema magnetico di Iter), dando un fortissimo contributo alla realizzazione di questo importante progetto. 

Nello Spazio con Isotta

Nello Spazio con Isotta

Inaugurazione Isotta presso Criotec

In data 1 Novembre 2016 il giornale La Voce di Chivasso ha pubblicato un articolo relativo all'inaugurazione della nuova facility di test di Criotec.

"ISOTTA", così viene chiamata la Clean Room con grado di pulizia ISO8 inaugurata il 28 Ottobre 2016, ha lo scopo di simulare le condizioni ambientali che un satellite (o un suo componente) incontrerà durante il suo “ciclo vita”. Tali condizioni sono un alto grado di vuoto (fino a valori di 1.0e-6 mbar) e grandi variazioni di temperatura (-200 / +200 °C), dovuti all’esposizione del componente al sole o al repentino passaggio in una zona d’ombra nello spazio con conseguente drastica riduzione delle temperature.

Sono state progettate e costruite due TVC di misure diverse. La prima, di 3 mt di diametro e 4 di lunghezza, permetterà di testare grossi componenti o piccoli satelliti completi, la seconda di 0,9 mt di diametro e 2 di lunghezza permetterà di effettuare lo stesso tipo di test su componenti più piccoli, con tempi più veloci.

Tutto l’impianto sarà gestito e sorvegliato attraverso un sistema di controllo che permetterà di monitorare, variare e registrare tutti i parametri di pressione, temperatura, portate durante l’intera campagna di test, che dureranno diverse settimane.

Durante la cerimonia Guido Roveta, presidente di Criotec, ha dichiarato: "Perchè lo abbiamo fatto per noi e non per un altro? Perchè dopo la nostra decennale esperienza nella costruzione di camere di questo tipo per vari clienti in tutta Europa abbiamo deciso di soddisfare l'esigenza di mercato di testare per altri materiali di diversa dimensione destinati ad essere inviati nello Spazio".

Cerimonia di completamento commessa F4E-OPE-018

Cerimonia di completamento commessa F4E-OPE-018

Dopo 6 anni di intenso lavoro Criotec, insieme con i partner ENEA e TRATOS CAVI, è lieta di festeggiare il raggiungimento di uno storico traguardo.

Ad oggi sono stati prodotti e consegnati quasi 100 Km di cavi superconduttori Nb3Sn e NbTi per i progetti ITER e JT60-SA.

Presso la sede di Chivasso è presente l'unica jacketing line in Europa lunga 1 km per la produzione di cavi superconduttori di varie pezzature!-

La cerimonia, che vedrà la presenza del presidente della regione Piemonte Sergio Chiamparino e del presidente dell'enea Federico Testa, si terrà mercoledì 8 Novembre 2017 dalle ore 11 alle ore 14 presso lo stabilimento di Chivasso (TO).

cavo superconduttore PF

Camera climatica per test di ciclatura termica

Camera climatica per test di ciclatura termica

Criotec Impianti ha progettato e realizzato una camera di ciclatura termica, attualmente installata presso la facility dell’ESA in Olanda, per la caratterizzazione di componenti spaziali. Range di temperatura da -180 °C a +320 °C, velocità di raffreddamento di 100 °C/min.

Unità di vaporizzazione a vapore per azoto con una portata di 2000 Nm3/h con un vaporizzatore atmosferico di backup.

Unità di vaporizzazione a vapore per azoto con una portata di 2000 Nm3/h con un vaporizzatore atmosferico di backup.

Sistema di vaporizzazione azoto liquido a vapore in vasca d'acqua da 2000  Nm3/h, con sistema di backup realizzato con vaporizzatore atmosferico di pari portata in caso di mancanza di vapore e/o acqua sul sistema primario. Sistemi progettati in accordo alla normativa ASME BPVC VIII Div. 1.